
REGOLE BRACCIO DI FERRO
Regole ufficiali della federazione italiana di braccio di ferro

REGOLAMENTO PRINCIPALE
1. IL TAVOLO
Per poter gareggiare ufficialmente, bisogna essere provvisti di un tavolo da braccio di ferro regolamentare, Anche per la tutela della sicurezza dei giocatori.
2. LE MANI
Le mani all'inizio dell'incontro devono essere ben serrate e posizionate perpendicolarmente al centro del tavolo
3. LE NOCCHE
Le nocche dei pollici dei due sfidanti devono essere chiaramente visibili all'arbitro.
4. LE SPALLE
Le spalle dei due Sfidanti devono essere posizionate parallelamente alla linea del tavolo.
5. I GOMITI
I gomiti necessitano di stare esclusivamente all'interno del perimetro dei cuscinetti poggia gomiti. Qualora i gomiti uscissero, verra' chiamato fallo, dopo 2 falli, si perde automaticamente la sfida.
6. DISTANZA BICIPITE E AVAMBRACCIO
La Distanza minima che si puo' raggiungere tra il bicipite e l'avambraccio deve essere di una grandezza pari quanto ad un pugno. Se il Bicipite sara' piu' vicino della grandezza di un pugno all'avambraccio, l'arbitro si occupera' nel sistemare la giusta distanza interponendo il suo pugno o la sua mano in mezzo al bicipite e all'avabraccio del giocatore.
7. LE GAMBE
In un Incontro di Braccio di Ferro, non e' indispensabile tenere tutte e due le gambe poggiate al terreno, dunque, e' possibile alzare una gamba e fare perno con il piede contro una gamba del tavolino, per poter ottenere piu' forza. Ma e' irregolare alzare tutte e due le gambe contemporaneamente, almeno 1 piede deve sempre poggiare per terra.
8. I PIOLI
Agli estremi di un tavolo da braccio di ferro sono presenti della manopole che devono essere afferrate dai 2 sfidanti, si possono impugnare come si desidera, si possono anche solo toccare con 1 dito, ma nella quale si staccasse una mano dal piolo verra' chiamato fallo, a meno che!...lo staccare la mano dalla manopola duri pochi secondi, non porti in vantaggio il giocatore e dopo pochissimo riafferri la manopola.

REGOLAMENTO GENERALE
1. LA PARTENZA
all'inizio della sfida, quando i 2 sfidanti si sono posizionati correttamente, l'arbitro annuncera' "ready...go" per dare il via, mentre alla conclusione dira' "stop"
2. IL TEMPO
La durata minima di una sfida non esiste, puo' durare 20 secondi come 20 minuti, e ad ogni fine sfida, i gareggianti hanno diritto ad un tempo minimo di recupero e di riposo.
3. L'ARBITRO
L'arbitro ha un ruolo fondamentale nel braccio di ferro, a decretare e giudicare una sfida, generalmente ci sono 2 arbitri, quello principale, che dispone correttamente i contendenti se necessario e monitora le irregolarita' quello secondario, che aiuta verificando non ci siano altre violazioni.
4. LE POLVERI DI PRESA
Durante le gare, l'associazione sportiva e/o la struttura deve mettere a disposizione delle polveri antisudore per evitare che le mani degli avversari slittino e siano il piu' salde possibili.
5. LO STRAP
Nel caso in cui, la magnesite o le polveri antisudore non siano sufficienti, dopo che si e' data la partenza, se le mani degli avversari si staccano, l'arbitro chiamera' lo strap, che e' una cinghia apposita posizionata dall'arbitro alle mani dei giocatori.
6. IL FALLO
Quando una mano si sgancia volontariamente per scappare dalla sconfitta e/o si sgancia dopo i 2/3 della fase perdente, viene chiamato fallo, dopo 2 falli si e' squalificati.
7. LE CATEGORIE DI PESO
Le categorie di peso ufficiali W.A.F. Senior sono:
Braccio destro e sinistro maschile: fino a Kg -55,60,65,70,75,80,85,90,100,110,+110.
Braccio destro e sinistro femminile: fino a Kg -50,55,65,70,80,+80.
8. GLI ACCESSORI
in un incontro di braccio di ferro regolare, non e' concesso usare accessori come anelli, orologi, utilizzare cappelli ingombranti o non tenere i capelli lunghi raccolti.